La scuola Sakya

E’ una delle quattro scuole del Buddhismo Tibetano.
Tale tradizione scritta e orale si è perpetuata ai giorni nostri da Maestri a discepoli senza interruzione. I grandi Lama come Kunga Nyingpo, Sonam Tsemo, Jetsun Dakpa Gyaltsen, Sakya Maha Pandita e il protettore Chogyal Phagpa sono i primi cinque Maestri Sakya, i cinque Jetsun.
Fino ai nostri giorni , questo lignaggio ugualmente conosciuto sotto il nome di lignaggio Khon, non ha mai cessato di perpetuare e preservare gli insegnamenti della tradizione Sakya.
Sua Santità Sakya Trizin è il 41° rappresentante di questo lignaggio di trasmissione. Egli nacque il 7 settembre 1945 nel palazzo Sakya di Tsedong. Numerosi segni propiziatori sopraggiunsero il giorno della sua nascita. Ricevette profondi insegnamenti e iniziazioni nei monasteri del Mahayana e del Vajrayana. Ricevette sia in India che in Tibet gli insegnamenti filosofici da parte di numerosi grandi eruditi. Fu incoronato ufficialmente Sakya Trizin già all’ età di quattordici anni alla presenza di funzionari di Sua Santità il Dalai Lama.
Al fine di promuovere la formazione superiore, lo studio filosofico approfondito e assicurare la perennità della trasmissione vivente degli insegnamenti e dei commentari Sakyapa, fondò numerosi monasteri tra cui il principale è il Sakya College a Dehra Dun in India. Per il beneficio di coloro i quali desiderano studiare la dottrina del Bhudda, Sua Santità ha girato la ruota del Dharma attraverso il mondo intero. Ha donato la sua infinita saggezza a tutti i suoi discepoli fino ai nostri giorni. E’ così che S.S. Sakya Trizin assicura la perennità delle dottrine buddhiste nel loro insieme e la diffusione attraverso il mondo. Egli costituisce una sorgente infallibile di saggezza e compassione per tutti gli studiosi del Dharma.